Hipparion sp.

Dip.: Heinrich Harder (1858-1935)
(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Cordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Equidae Gray, 1821
Genere: Hipparion De Christol, 1832
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Hipparion chiai Liu et al., 1978 - Hipparion concudense Pirlot, 1956 - Hipparion condoni Merrian, 1915 - Hipparion crassum Gervais, 1859 - Hipparion dietrichi Wehrli, 1941 - Hipparion forcei Richey, 1948 - Hipparion gromovae Villalta and Crusafont, 1957 - Hipparion laromae Pesquero et al. , 2006 - Hipparion longipes Gromova, 1952 - Hipparion lufengense Sun, 2013 - - Hipparion macedonicum Koufos, 1984 - Hipparion matthewi Abel, 1926 - Hipparion mediterraneum Roth and Wagner, 1855 - Hipparion molayanense Zouhri, 1992 - Hipparion minus Pavlow, 1890 - Hipparion periafricanum Villalta and Crusafont, 1957 - Hipparion philippus Koufos & Vlachou, 2016 - Hipparion phlegrae Lazaridis and Tsoukala, 2014 - Hipparion prostylum Gervais, 1849 (specie tipo) - Hipparion rocinantis Pacheco, 1921 - Hipparion sellardsi Matthew and Stirton, 1930 - Hipparion sithonis Koufos & Vlachou, 2016 - Hipparion sitifense Pomel, 1897 - Hipparion tchicoicum Ivanjev, 1966 - Hipparion tehonense Merriam, 1916 - Hipparion theniusi Melentis, 1969 - Hipparion venustum Leidy, 1860.
Descrizione
Lo straordinario successo evolutivo di questo cavallo è testimoniato dall'estrema abbondanza di resti fossili ascritti al genere e dalla vasta copertura spazio-temporale in cui sono stati rinvenuti gli scheletri. L'ippario, in effetti, era uno degli erbivori più diffusi del suo tempo. Alto in media 1,4 metri al garrese, l'ippario assomigliava molto a un cavallo attuale, ma come i suoi antenati Mesohippus e Merychippus possedeva ancora tre dita, di cui quello centrale era di gran lunga il più sviluppato. In sostanza, si tratta di un ramo collaterale di enorme successo nella lunga storia evolutiva degli equidi, estintosi però senza lasciare discendenti. I denti dell'ippario possiedono disegni di smalto complessi e notevolmente pieghettati, una caratteristica piuttosto evoluta. Il cranio presenta fossette preorbitali variamente sviluppate a seconda delle specie, e si conoscono alcune forme dotate di ossa nasali particolarmente arretrate, tali da far pensare alla presenza di una corta proboscide. Queste forme sono state accolte da alcuni in un genere a sé stante, Proboscidipparion, caratteristico dell'Asia di fine Pliocene – inizio Pleistocene. Alcuni paleontologi, in effetti, propongono di suddividere le moltissime specie note di ippario in più generi distinti, ma la sistematica di questo gruppo è tutt'altro che chiara.
Diffusione
L'ippario riveste un considerevole interesse cronologico in quanto, circa 11 milioni di anni fa, migrò attraverso l'istmo di Bering e andò a colonizzare l'Eurasia e l'Africa con una rapidità eccezionale, favorito dai nuovi ambienti di prateria che andavano soppiantando le grandi foreste. L'arrivo di questi animali nel Vecchio Mondo ha segnato una tappa fondamentale nella storia delle paleofaune, ed è possibile che a questa grande ondata nel Miocene medio ne siano seguite altre. L'India, già isolata dalle catene montuose, fu raggiunta dagli Hipparion più tardi, circa 9,5 milioni di anni fa. Il declino degli Hipparion e dei generi simili avvenne nel corso del Pliocene, quando i cavalli monodattili più evoluti, come Dinohippus ed Equus, fecero la loro comparsa e soppiantarono i cavalli tridattili. I cui resti fossili sono noti in Nordamerica, Europa, Asia e Africa in terreni che vanno dal Miocene medio al Pleistocene medio.
Bibliografia
–Cirilli, Omar; Pandolfi, Luca; Alba, David M.; Madurell-Malapeira, Joan; Bukhsianidze, Maia; Kordos, Laszlo; Lordkipanidze, David; Rook, Lorenzo; Bernor, Raymond L. (2023-04-15). "The last Plio-Pleistocene hipparions of Western Eurasia. A review with remarks on their taxonomy, paleobiogeography and evolution". Quaternary Science Reviews. 306: 107976.
–Bernor, Raymond L.; Kaya, Ferhat; Kaakinen, Anu; Saarinen, Juha; Fortelius, Mikael (October 2021). "Old world hipparion evolution, biogeography, climatology and ecology". Earth-Science Reviews. 221: 103784.
–MacFadden, Bruce J. (2000). "Cenozoic Mammalian Herbivores of the Americas: Reconstructing Ancient Diets and Terrestrial Communities" (PDF). Annual Review of Ecology and Systematics. 31: 33-59.van der Made, Jan; Boulaghraief, Kamel; Chelli-Cheheb, Razika; Cáceres, Isabel; Harichane, Zoheir; Sahnouni, Mohamed (Jan 28, 2022). "The last North African hipparions – hipparion decline and extinction follows a common pattern". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie. 303 (1): 39-87.
–MacFadden, Bruce J. (August 1980). "The Miocene horse Hipparion from North America and from the type locality in Southern France". Palaeontology. 23 (3): 617-635 - via The Paleontological Association.
–Williams, Wendy (2015). The Horse. Toronto, Canada: Harper Collins. p. 117.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 257.
–Martinez-Maza, Cayetana; Alberdi, Maria Teresa; Nieto-Diaz, Manuel; Prado, José Luis (2014-08-06). "Life-History Traits of the Miocene Hipparion concudense (Spain) Inferred from Bone Histological Structure". PLOS ONE. 9 (8): e103708.
–Bernor, Raymond L.; Kovar-Eder, Johanna; Lipscomb, Diana; Rögl, Fred; Sen, Sevket; Tobien, Heinz (1988-12-14). "Systematic, stratigraphic, and paleoenvironmental contexts of first-appearing Hipparion in the Vienna Basin, Austria". Journal of Vertebrate Paleontology. 8 (4): 427-452.
–Carroll, Robert L. (1988). Vertebrate Paleontology and Evolution. W. H. Freeman and Company. p. 535.
–Cantalapiedra, J. L.; Prado, J. L.; Hernández Fernández, M.; Alberdi, M. T. (2017-02-10). "Decoupled ecomorphological evolution and diversification in Neogene-Quaternary horses". Science. 355 (6325): 627-630.
–Kalmykov N. P. (2023). "New Data on Dental Morphology of Hipparion tchicoicum Ivanjev, 1966 from Western Transbaikalia, Russia". Dokl Biol Sci. 508 (1): 67-71.
![]() |
Data: 30/05/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Afghanistan Nota: Francobollo non ufficiale |
---|
![]() |
Data: 29/05/1971
Emissione: Animali preistorici Stato: Macedonia |
---|
![]() |
Data: 07/05/1977
Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia Nota: Se tenant |
---|
![]() |
Data: 07/05/1977
Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 22/09/2017
Emissione: Mammiferi preistorici del Nepal Stato: Nepal |
---|